top of page

TRAGUARDI RAGGIUNTI

SCUOLA PRIMARIA Karol Wojtyla

L’edificio che oggi ospita la scuola primaria rappresenta davvero un pezzo di storia della nostra Lurago.

Sicuramente ogni luraghese ha un ricordo, più o meno recente, legato a questo luogo.

Il miglior racconto per capire quanto importante è stato per Lurago questo edificio storico lo ricaviamo direttamente dal nostro prezioso Archivio Comunale:

“II Comune ha eretto un grandioso Palazzo Comunale ventisei anni o sono e precisamente nell’anno 1902.

Il fabbricato è stato costruito con tutte le regole d'arte, con gusto artistico: un largo viale d'accesso conduce alla Casa Comunale la quale è circondata da uno spiazzo della larghezza di 12 metri e piantumato sul fronte e sui fianchi da rigogliose eleucarie giapponesi ed abeti. In più ha un vasto giardino goduto parte dal Medico condotto e in parte dalle R.R. Suore e in parte adibito per le esercitazioni di giardinaggio degli alunni delle Scuole Elementari.

Il fabbricato è situato in posizione elevata e quasi al limitare del paese sulla strada che conduce a Limido, tanto che si può dire quasi equidistante tra il paese di Lurago Marinone e le prime case di Limido Comasco, in considerazione che la quasi totalità dei fabbricati di Lurago si estende verso i confini del Comune di Fenegrò e dell'ex Comune di Veniano.

Il fabbricato comunale ospita: il Municipio con due grandiosi locali, le Scuole con grandiose aule, capaci di oltre 60 alunni ciascuna, la Congregazione di Carità-Asilo Infantile Conte Filippo e Carolina Litta Rusca (eretto in Ente Morale con Decreto Reale 18 aprile 1897) con due vastissime aule che attualmente ricoverano n. 80 bambini.

Al piano superiore si hanno sette locali adibiti all'abitazione del Medico condotto; quattro locali per abitazione delle Reverende Suore un locale per la sede Sezione Combattenti, un locale per l'ambulanza medico consorziale, dotato dei più moderni apparecchi di terapia e tre locali a disposizione per eventuali alloggi degli Insegnanti.”

I susseguiti interventi di manutenzione hanno sempre manifestato la volontà di mantenere le radici storico – architettoniche dell’edificio.

Ci piace ricordare, in questo frangente, un illustre cittadino luraghese che ha sempre mostrato, sia pure a migliaia di kilometri di distanza, il suo profondo amore per Lurago. In una delle sue bellissime lettere inviate a Lurago, Padre Michele Pagani, si premurava verso gli amministratori dell’epoca di provvedere alla manutenzione dell’edificio ma di mantenere lo stile originario proprio a dimostrazione di una grande affezione dei luraghesi verso questo luogo.

Il rispetto della storicità dell’immobile non ha impedito una necessaria riqualificazione ed ammodernamento dello stesso, per dotare Lurago di una Scuola Primaria davvero al passo con i tempi.

La cura e il miglioramento dell’edificio della scuola primaria hanno impegnato notevolmente le amministrazioni del passato.

Lo sforzo è valso la pena di una scuola moderna dal punto di vista strutturale, estetico e funzionale.

I più importanti interventi di modernizzazione furono realizzati a partire dal 2009, con la creazione dell’aula informatica dotata di circa 20 postazioni.

Nel 2010 sono stato istallate le prime lavagne interattive multimediali (le “famose” LIM!).

Nel successivo 2011 è stato completato il più corposo intervento di ristrutturazione (su un progetto originario redatto dalla precedente amministrazione). In quell’anno la Scuola veniva dedicata al Santo Karol Wojtyla, una scelta simbolica importante per un uomo che ha speso la propria vita, non solo in ambito religioso, ma soprattutto con lo sguardo teso verso le giovani generazioni.

Nel 2019 è stata realizzata una nuova area parcheggio esterna, opera realizzata da operatore privato in forza di convenzione urbanistica.

Nello stesso anno è stata istallata la pavimentazione ludica esterna in gomma e erba sintetica.

Con contributo della Regione Lombardia (per euro 30.000) nel 2021 è stata messa in sicurezza l’area esterna della Scuola attraverso il rifacimento del muro di contenimento e la sistemazione di una porzione di area esterna su via V. Veneto.

Da ultimo, nel 2023, si è realizzata un’importante riqualificazione energetica dell’immobile, con istallazione di una nuova caldaia e centrale termica (progetto finanziato per € 50.000 dal PNRR).

Una scuola che ha “lottato” con i dati demografici ma che ha resistito grazie alla caparbietà delle passate amministrazioni e della dirigenza scolastica che hanno sempre garantito il raggiungimento del numero minimo degli scolari.

Noi di Lurago la Tua alternativa crediamo fortemente che ogni investimento sulla Scuola sia un servizio reso al futuro dei giovani cittadini Luraghesi.

bottom of page